Homepage / Coro Cima Tosa
/ Denominazione

La denominazione "Cima Tosa"



Dalla fusione di due Cori delle Valli Giudicarie - il Coro La Pineta e il Coro Rio Bianco - nasce il Coro Cima Tosa. Con la nuova denominazione si è voluto identificare la zona di provenienza del Coro mediante il riferimento ad uno dei simboli più conosciuti delle Dolomiti; il complesso montuoso delle Dolomiti di Brenta si erge infatti nella zona di provenienza del Coro.

Scegliendo il nome di una vetta così conosciuta a livello internazionale per la bellezza e l'unicità delle sue pareti, il Coro conferma la volontà di essere testimone della propria terra, della gente che la popola, delle tradizioni e delle vicende legate alla popolazione rurale di montagna.

 

La Cima Tosa


La Cima Tosa con i suoi 3.173 m di quota è la vetta più alta del complesso massiccio delle Dolomiti di Brenta, in Trentino. È una cupola nevosa dalla quale si gode un panorama mozzafiato a 360 gradi, dal Garda alle Dolomiti. Il versante Nord è quello più imponente con i suoi circa 800 metri di parete verticale separata dal Crozzon di Brenta da un canalone ghiacciato che partendo dalla vetta scende diretto per 900 metri (Canalone della Tosa). È una vetta conosciuta internazionalmente da escursionisti e scalatori.

Tre scorci della Cima Tosa:

Cima Tosa Cima Tosa Cima Tosa